Bellagio
Basilica di San GiacomoSorge nella parte alta del paese, presso la torre che costituisce l’unico avanzo di qualche importanza dell’antico sistema difensivo. Fu edificata tra il 1125 e il 1150, venne ampliata in età barocca e recentemente ristrutturata. Del vecchio edificio sopravvivono, all’esterno, le tre absidi decorate all’esterno da archetti e doppia ghiera e, all’interno a tre navate, i 4 capitelli e i Simboli degli Evangelisti dell’androne che, precedentemente, erano sul campanile sovralzato ed alterato nel 600.Quest’ultimo era una torre di difesa delle mura nella parte più a nord. L’interno, ricco d’arte, custodisce due tavole quattrocentesche rispettivamente di scuola umbra e lombarda e diverse sculture romaniche, numerosi sono i quadri del tardo 500 e 600, fra i tanti ricordiamo -la Deposizione di Gesù nel sepolcro- attribuito al Perugino che decora la cappella della navata sinistra e una -Madonna delle Grazie- nella cappella della navata destra. Altri arredi sacri di notevole bellezza e importanza sono, lo splendente altare maggiore in legno scolpito e dorato del 700, un Crocifisso romanico e un Cristo deposto nel sepolcro del 600, recato in processione ogni Venerdì Santo.Chiesa di San Giovanni Battista - Fraz. San GiovanniÈ la più antica di Bellagio, presenta forme settecentesche, dovute ad opere di ristrutturazione eseguite nella seconda metà del Settecento su un edificio costruito almeno due secoli prima. Al suo interno è custodita una pala d’altare raffigurante -Cristo risorto- dovuta a Gaudenzio Ferrari. |
![]() Resort Le Vele - Holiday Services s.a.s. Via Case Sparse, 244 - 22013 Domaso (CO) P.IVA 02308620133 TEL: +39 0344 965049 ![]() |
email: info@resortlevele.com
|
Sitemap - lago di Como - Ospitalità lago di Como Guida turistica d'Italia - Domaso lago di Como |
RESORT LE VELE SOCIAL